I nostri Corsi

Tutti i corsi attivi per l'anno accademico in corso

Fenoglio e le Langhe in pace e in guerra
Free

Fenoglio e le Langhe in pace e in guerra

  • 00:00:00
(0 Valutazioni)

Docente:
Marcella Pepe,
Laureata in Lettere, ex docente di  Letteratura italiana e Storia nelle Scuole Secondarie Superiori, attualmente collaboratrice dell’Istituto Piemontese per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea “Giorgio Agosti” 

PROGRAMMA 

Si sono svolte nel 2022 le celebrazioni per il centenario della nascita di Beppe Fenoglio e nel 2023 c’è stato l’anniversario della sua morte, avvenuta nel febbraio del 1963 a soli 41 anni. E’ sembrato opportuno a me e a molti dei frequentanti dei miei corsi di concentrarci per il prossimo anno accademico sulla lettura dell’opera di questo sfortunato scrittore noto da vivo in una ristretta cerchia di lettori, la cui grandezza fu universalmente riconosciuta solo dopo la sua prematura scomparsa e che oggi è entrato di diritto nella piccola schiera dei classici del Novecento.  

Fenoglio può essere definito il cantore della Langhe in pace e in guerra: della condizione travagliata di miseria in una terra aspra che diventa simbolo del dolore della condizione umana e di una guerra combattuta volontariamente per quella terra e su di essa, militando nella Resistenza. Dalle Langhe Fenoglio, a differenza di Pavese, non si allontanò mai: ci nacque, ci studiò, ci lavorò, ci morì. E la terra langarola nelle sue pagine non è oggetto di vagheggiamento mitico come in Pavese, ma colta nella sua cruda realtà, come gli esseri umani che ci vivono le loro umili vite.  

Tenendo conto della complessa vicenda editoriale delle sue opere, a molte delle quali la morte ha impedito l’ultimo sigillo dell’autore, saranno proposti alla lettura i racconti di guerra e del dopoguerra de I ventitre giorni della città di Alba (1952) e i racconti del parentado di Un giorno di fuoco (1963, già postumi ma ordinati secondo il volere di Fenoglio), oltre al racconto lungo La malora (1954) e al romanzo che viene considerato unanimemente il suo capolavoro, Una questione privata (1963, postumo ma revisionato quasi del tutto). A questo romanzo si sono ispirati i fratelli Taviani con un bel film (2017), che potrebbe essere proiettato alla fine della lettura. 

 La prima lezione sarà dedicata alla presentazione dell’autore e saranno forniti dei materiali ai partecipanti, ciascuno dei quali avrà cura di procurarsi una copia dei libri di Fenoglio sopra menzionati. 

Sarà inoltre proposta una gita nei luoghi fenogliani al termine del corso. 

 

0

Valutazione media

0% 0 Ratings

Contatti

Università delle Tre Età di Nichelino - 10042 NICHELINO (TO)
PARTITA IVA  94019840019

  • https://www.facebook.com/uni3nichelino/

  • unitre@nichelino.com

  • Via Moncenisio, 24/a - 10042 NICHELINO (TO)