Saluto di Paolo Colombo, Presidente Unitre di Nichelino
Carissimi tutti,
anzitutto un saluto caloroso e un ben ritrovato a chi già conosce l’Unitre insieme a un benvenuto, ancora più caloroso, a chi si avvicina per la prima volta alle proposte della nostra associazione.
Non è stato facile far ripartire le attività dopo due anni di stop a causa della pandemia.
Intanto per molti del nostro “zoccolo duro” il segno del tempo si fa sentire…...
E’ subentrata poi una certa abitudine alla vita “casalinga”, le uscite, soprattutto serali, sono diventate più rare e costano maggior fatica, ci si è abituati alle serie televise.
Per fortuna c’è anche l’altro lato della medaglia. Quello che si è concluso è stato un anno molto buono. Abbiamo trovato in molte persone una gran voglia di socialità, di riprendere relazioni che erano state forzatamente interrotte e passioni che avevano scaldato il cuore.
L’Unitre è tornata, con tutte le sue cose belle: l’intergenerazionalità, il legame tra culture, esperienze e provenienze diverse che nei corsi si legano tra di loro perché ognuno porta il suo bagaglio di ricchezza.
Una bella iniziativa culturale, nata grazie all’impulso del dr. Piovano e della redazione del giornale “Nichelino Comunità” in una città come la nostra che di cultura, idee, occasioni di incontro ha un gran bisogno.
Una iniziativa che va avanti da oltre 30 anni, gestita sempre grazie al volontariato di tante persone, dai docenti ai collaboratori al comitato organizzatore.
Al centro di tutto c’è una idea che è suffragata da tante ricerche, ultima quella condotta dall’Università della California: imparare di continuo, a tutte le età e anche in età avanzata, può contribuire a restare più giovani, allontanando il declino cognitivo.
In sostanza, come raccontano gli esperti protagonisti della ricerca, è importante, anche superati i 50 anni, comportarsi come delle spugne, assorbire nuovi concetti ed imparare quante più cose nuove possibile in contemporanea.
Non sto a tediarvi con le metodologie della ricerca ma posso dirvi che i risultati hanno dimostrato come le capacità cognitive possono migliorare a qualunque età.