Un training a partecipazione gratuita con l’Università di Torino per potenziare la capacità di #comunicazione delle persone tra i 65 e gli 86 anni.
E’ una iniziativa del Dipartimento di Psicologia in collaborazione con l’UNI3 di Nichelino che ha partecipato ad una ricerca sul cambiamento dell’abilità comunicativa nel corso della terza età. Se verranno raggiunti 6 iscritti in città vi è inoltre la possibilità di partecipare all’iniziativa direttamente a #Nichelino.
Per ulteriori informazioni contattare la dott.ssa Dize Hilviu al 392 0277132 oppure Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ecco illustrata meglio l’iniziativa e le sue finalità.
L’invecchiamento può portare con sé diversi cambiamenti. Le difficoltà principali si riscontrano nel dominio cognitivo (ad es. memoria e attenzione) ma anche nella comunicazione, ovvero la capacità di usare in modo appropriato, in un dato contesto, il linguaggio, gesti e intonazione, per comunicare in modo efficace con gli altri. Il cambiamento dell’abilità comunicativa nel corso della terza età non è stato sufficientemente investigato né nella letteratura scientifica, né nella pratica clinica corrente. A questo si è accompagnata una carenza di strumenti valutativi e di intervento specificamente focalizzati nell’indagine dell’abilità comunicativa. A tal proposito, il gruppo GIPSI del Dipartimento di Psicologia dell'Università di Torino (https://www.dippsicologia.unito.it/do/gruppi.pl/Show...), in collaborazione con Uni3 Nichelino, ha avviato un progetto di ricerca volto alla valutazione di tali abilità e al trattamento, attraverso un training di potenziamento, dell'abilità comunicativa.
Il progetto è rivolto a persone con un'età variabile tra i 65 e gli 86 anni e si propone di valutare le abilità comunicative, cognitive e sociali prima del trattamento e dopo, per misurarne l'efficacia. Dopo la prima valutazione, verrà quindi proposto un trattamento volto a potenziare le abilità comunicative della durata di 9 settimane (1 incontro a settimana di massimo 2 ore).
Per ulteriori informazioni contattare la dott.ssa Dize Hilviu al 392 02 77 132 oppure Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.