I nostri Corsi

Tutti i corsi attivi per l'anno accademico in corso

Sociologia
Free
Cultura

Sociologia

(0 Valutazioni)

Docente  
Andrea Pancotti,
Sociologo e Responsabile del Personale presso Grandi  Aziende 

PROGRAMMA 

Intelligenza Artificiale 

Cercheremo di capire come lo sviluppo dell’intelligenza artificiale potrà cambiare la nostra vita di tutti i giorni ed in particolare nel mondo del lavoro.  Dalla finanza alla politica, dal commercio alla produzione, dalla gestione delle città a quella delle nostre case, dalla medicina alla conquista dello spazio, non c'è settore dove non sia entrata l'Intelligenza Artificiale. Invisibile e ubiqua. Chi possiede gli algoritmi più intelligenti non ha solo un vantaggio competitivo, può dirigere le nostre vite e disegnare il nostro futuro. L'A.I. è la prima tecnologia evolutiva, capace di apprendere da sola e compiere scelte. Sarà possibile controllarla?  

Etica delle Città 

Fin dall'antichità esiste una tensione tra il modo in cui le città sono costruite e quello in cui le persone le abitano. Oggi la maggior parte della popolazione mondiale abita in città. In uno studio urbanistico Richard Sennett mostra come Parigi, Barcellona e New York hanno assunto la loro forma moderna e ci guida nei luoghi che sono l'emblema della contemporaneità, dalle periferie di Medellín in Colombia al quartier generale di Google a Manhattan. E denuncia la diffusione globale della "città chiusa" - segregata, irreggimentata e sottoposta a un controllo antidemocratico -, che dal Nord del mondo ha conquistato il Sud del mondo e i suoi agglomerati urbani in mostruosa espansione. Secondo Sennett, esiste un altro modo di costruire e abitare le città. Nella "città aperta" i cittadini mettono in gioco attivamente le proprie differenze e creano un'interazione virtuosa con le forme urbane. Per costruire e abitare questa città, occorre "praticare un certo tipo di modestia: vivere uno tra molti, coinvolto in un mondo che non rispecchia soltanto sé stesso. Questa è l'etica della città aperta". 

La Conoscenza ed i suoi nemici 

L'era dell'incompetenza e i rischi per la democrazia. Secondo Tom Nichols oggi non si resta colpiti dal fatto che la gente rifiuti la competenza, ma che lo faccia con tanta frequenza e su così tante questioni, e con una tale rabbia. Il suo studio è riferito alla società americana ma noi cercheremo di trovare le possibili connessioni con la nostra società. 

 Globalizzazione il Miracolo Coreano (Corea del Sud) 

All'inizio degli anni Sessanta era un paese poverissimo, privo di risorse naturali, diviso per la guerra fratricida, completamente dipendente dall'aiuto finanziario e militare americano. Poi, dal 1962, il Pil ha iniziato a crescere, il reddito pro capite si è moltiplicato per cento, e oggi la Corea del Sud è un paese che può donare aiuti allo sviluppo dopo averne ricevuti per decenni. In questa lezione cercheremo di capire le ragioni che stanno alla base dello sviluppo per ricavare spunti di miglioramento della nostra società.  

I Comportamenti del Futuro  

L’attività più complessa in sociologia è quella di cercare di prevedere i comportamenti futuri, ed a tal proposito cercherò, sulla base di alcuni spunti, di pensare a quali comportamenti si manifesteranno in un prossimo futuro ma soprattutto mi focalizzerò su quelli che  un domani non saranno più tollerati dalla società. 

 

Due lezioni già presentate 

Come l’improbabile governa la nostra vita

Ciò che sorprende non è la rilevanza degli errori di previsione, ma il fatto che non ne siamo affatto consapevoli. La questione si fa ancora più preoccupante quando affrontiamo conflitti mortali: le guerre sono fondamentalmente imprevedibili. 

La teoria del cigno nero è una metafora antica che esprime il concetto secondo cui un evento raro, imprevedibile e inaspettato (che può essere positivo o negativo) con un forte impatto sull'andamento della storia, è una sorpresa per l'osservatore. Una volta accaduto, l'evento viene razionalizzato solo a posteriori. 

L’Arte del Pensare 

Individuare i criteri in base ai quali viene presa una decisione. Decidere significa stabilire dei criteri analizzare alternative studiare gli anelli della catena decisionale. Per imparare a decidere e per sviluppare un pensiero critico e creativo. La lezione non è indirizzata agli esperti ma a tutti coloro che vogliono conoscere i recenti  

sviluppi delle conoscenze sul cervello ed anche per proteggersi dalle trappole tese da quanti padroneggiano le strategie della comunicazione. 

 

 

 

 

Breve descrizione

Pensare sociologicamente, ovvero guardare da una prospettiva più ampia di quella individuale, significa coltivare la capacità di immaginazione.Un programma ricco di temi interessanti.
0

Valutazione media

0% 0 Ratings

Contatti

Università delle Tre Età di Nichelino - 10042 NICHELINO (TO)
PARTITA IVA  94019840019

  • dummy https://www.facebook.com/uni3nichelino/

  • dummy unitre@nichelino.com

  • Via Moncenisio, 24/a - 10042 NICHELINO (TO)

Cerca

Search