I nostri Corsi

Tutti i corsi attivi per l'anno accademico in corso

Sociologia
Free
Cultura

Sociologia

(0 Valutazioni)

Docente   Andrea Pancotti, Sociologo e Responsabile del Personale presso

          Grandi  Aziende


PROGRAMMA

Pensare sociologicamente, ovvero guardare da una prospettiva più ampia di quella individuale, significa coltivare la capacità di immaginazione .


  1. Introduzione alla Sociologia 

Illustrazione del metodo di studio utilizzato nel corso di sociologia, con particolare riferimento alla Teoria della Argomentazione ed agli strumenti necessari  per sviluppare un Pensiero critico.

  1. Covid e Società 

Riflessioni sociologiche sulla pandemia, gli impatti sulla società a livello economico e cosa ha comportato sul nostro modo di vivere.  

  1. Società Signorile di Massa 

Come può una società signorile essere anche di massa? Con questa paradossale definizione, Luca Ricolfi introduce una nuova categoria interpretativa che scardina le idee correnti sulla società in cui viviamo. Oggi, per la prima volta nella storia d’Italia, ricorrono insieme tre condizioni: il numero di cittadini che non lavorano ha superato ampiamente il numero di cittadini che lavorano; l’accesso ai consumi opulenti ha raggiunto una larga parte della popolazione; l’economia è entrata in stagnazione e la produttività è ferma da vent’anni. Questi tre fatti, forse sorprendenti ma documentabili dati alla mano, hanno aperto la strada all’affermazione di un tipo nuovo di organizzazione sociale

  1. Il Capitalismo della Sorveglianza (Shoshana Zuboff) 

Con enorme lucidità e coraggio morale, Zuboff mostra non solo come le nostre menti vengano sfruttate per ottenere dati, ma anche come questo processo le cambi in modo rapido e radicale. (Naomi Klein giornalista).

Ulteriori approfondimenti - Cambridge Analitica - Social Dilemma

  1. Breviario per un Confuso Presente

Viviamo un presente confuso, in cui sono incessanti, e talvolta allarmanti, le innovazioni scientifiche e tecnologiche e i cambiamenti politici, sociali e culturali.

Abbiamo bisogno di bussole che indichino la direzione verso cui andare e di mappe che ci ricordino da dove veniamo. E chi meglio di Corrado Augias può farci da guida per questi sentieri? Prendendo spunto dai temi e dai problemi con cui ci confrontiamo ogni giorno, attraverso la lettura di autori prediletti come Spinoza e Montaigne, Augias ricollega il presente al passato e alle cause che l’hanno provocato, rendendo più comprensibile e meno ansioso l’orizzonte degli eventi.

  1. Il pensiero di Bauman (ultime riflessioni)

Uno di maggiori studiosi del processo di Globalizzazione e delle conseguenze sulle persone. Isaiah Berlin ha distinto due categorie di pensatori e scrittori rifacendosi a un antico detto del poeta greco Archiloco – «La volpe sa molte cose, ma il riccio sa una grande cosa» –, Zygmunt Bauman è insieme riccio e volpe.

 La citazione, del poeta greco Archiloco, sottintende un concetto fondamentale: la volpe è furba, geniale, sa un sacco di cose, magari sa anche come applicarle, ma non potrà mai mangiare un riccio. Perché? Perché il riccio sa fare una cosa sola, ma la sa fare da Dio, meglio di chiunque altro: si sa chiudere in se stesso diventando un invalicabile palla di spine. E la volpe, insieme alla sua intelligenza, resta a digiuno.

  1. Scienza Politica (Michael J. Sandel) 

Dall’attuale ondata populista, dimostra il filosofo politico Michael Sandel nel suo ultimo libro “La tirannia del merito”, dobbiamo imparare, non per ripeterne gli slogan xenofobi e nazionalisti, ma per prendere sul serio le richieste legittime che ne sono all'origine. Sandel risponde così alla Brexit, al fenomeno Trump e all'avanzata inarrestabile dell'estrema destra in Europa, offrendo una strategia teorica e politica per ripensare il bene comune.

  1. Richard Sennett - Etica delle città 

Fin dall'antichità esiste una tensione tra il modo in cui le città sono costruite e quello in cui le persone le abitano. Richard Sennett (sociologo del lavoro) mostra come Parigi, Barcellona e New York hanno assunto la loro forma moderna e ci guida nei luoghi che sono l'emblema della contemporaneità, dalle periferie di Medellín in Colombia al quartier generale di Google a Manhattan. E denuncia la diffusione globale della "città chiusa" - segregata, irreggimentata e sottoposta a un controllo antidemocratico -, che dal Nord del mondo ha conquistato il Sud del mondo e i suoi agglomerati urbani in mostruosa espansione. Secondo Sennett, esiste un altro modo di costruire e abitare le città.

  1. Globalizzazione ed il Miracolo Coreano (Andrea Goldstein)

Fino agli anni Sessanta era un paese poverissimo, privo di risorse naturali, diviso da una guerra fratricida, dipendente dall’aiuto finanziario e militare americano: oggi la Corea del Sud è protagonista di uno straordinario sviluppo. Ma che cosa sappiamo veramente del miracolo coreano? Dietro a colossi come Samsung, LG, Hyundai c’è un sistema produttivo originale fondato su grandi conglomerati industriali, gli chaebol, e un’attenzione quasi maniacale per l’istruzione. Una storia di successo di estremo interesse da cui l’Italia potrebbe trarre ispirazione per elaborare strategie di crescita.

  1. Pensieri Lenti e Veloci (Daniel Kahneman)

Siamo stati abituati a ritenere che l’uomo, in quanto essere dotato di razionalità, sia in condizione di tenere a freno l'istinto e l'emotività per essere in grado di valutare in modo obiettivo le situazioni che deve affrontare e di scegliere, tra varie alternative, quella per sé più vantaggiosa. Gli studi sul processo decisionale condotti ormai da molti anni dal premio Nobel per l’economia Daniel Kahneman (psicologo) hanno mostrato quanto illusoria sia questa convinzione e come, in realtà, siamo sempre esposti a condizionamenti - magari da parte del nostro stesso modo di pensare - che possono insidiare la capacità di giudicare e di agire lucidamente. 

  1. 11. Argomenti di rilevanza sociologica 

Haters (persone che odiano utilizzando internet), Negazionisti, Complottisti e No Vax

Quali sono le motivazioni che stanno alla base di questi comportamenti? E’ solo una questione di scarsa conoscenza oppure ci sono altre motivazioni? Queste sono le principali domande alle quali cercherò di dare delle risposte. 

  1. 12. Anatomia del Potere ed analisi di centri decisionali (John Kenneth Galbraith)

«Degli infiniti desideri dell'uomo, i principali sono quelli di potere e di gloria» (Bertrand Russell). Quasi niente, in materia di potere, è semplice. Sottaciuta in quasi tutti i riferimenti al potere è la questione, per altro di non piccolo interesse, di come la volontà è imposta, di come l'acquiescenza degli altri viene conseguita.

  1. Raccolta di Massime, aforismi per vedere la società ed il pensiero sociologico da altre angolazioni. 

Un granello di conoscenza in più può portare molto lontano e può contribuire a farti vivere meglio. (Malcom Gladwell) 

Breve descrizione

Pensare sociologicamente, ovvero guardare da una prospettiva più ampia di quella individuale, significa coltivare la capacità di immaginazione .
0

Valutazione media

0% 0 Ratings

Contatti

Università delle Tre Età di Nichelino - 10042 NICHELINO (TO)
PARTITA IVA  94019840019

  • dummy https://www.facebook.com/uni3nichelino/

  • dummy unitre@nichelino.com

  • Via Moncenisio, 24/a - 10042 NICHELINO (TO)

Cerca

Search