Università delle Tre Età - Nichelino - UNITRE NewsUNITRE Nichelino - Università delle tre età - Sezione di Nichelinohttps://www.uni3.it/j5/index.php/ultime-notizie2025-05-02T14:56:48+00:00Università delle Tre Età - NichelinoJoomla! - Open Source Content ManagementTra passato e futuro2024-01-27T10:16:49+00:002024-01-27T10:16:49+00:00https://www.uni3.it/j5/index.php/ultime-notizie/250-tra-passato-e-futuroPaolo Colombo<p><img src="https://www.uni3.it/j5//j5/images/generale.jpg" alt="" width="1600" height="716" loading="lazy"></p>Un viaggio tra passato e futuro, possiamo definire così le ultime due visite del corso "Conoscere Torino". Due settimane fa il villaggio Leumann, quartiere operaio del comune di Collegno, alle porte di Torino, costruito alla fine dell’Ottocento per volere di Napoleone Leumann, importante imprenditore di origine svizzera. Ieri una bellissima visita alla LINKS Foundation dove, con grande disponibilità e competenza, sono stati illustrati progetti e realizzazioni nel settore della mobilità autonoma, robotica, realtà virtuale e intelligenza artificiale.<br />Prossimi temi: il liberty a Torino, la produzione di energia nella storia ed attualmente dal ciclo dei rifiuti.<br />....il cammino per Conoscere Torino continua!<p><img src="https://www.uni3.it/j5//j5/images/generale.jpg" alt="" width="1600" height="716" loading="lazy"></p>Un viaggio tra passato e futuro, possiamo definire così le ultime due visite del corso "Conoscere Torino". Due settimane fa il villaggio Leumann, quartiere operaio del comune di Collegno, alle porte di Torino, costruito alla fine dell’Ottocento per volere di Napoleone Leumann, importante imprenditore di origine svizzera. Ieri una bellissima visita alla LINKS Foundation dove, con grande disponibilità e competenza, sono stati illustrati progetti e realizzazioni nel settore della mobilità autonoma, robotica, realtà virtuale e intelligenza artificiale.<br />Prossimi temi: il liberty a Torino, la produzione di energia nella storia ed attualmente dal ciclo dei rifiuti.<br />....il cammino per Conoscere Torino continua!Nel corso di Psicologia si parla di insonnia2024-01-16T09:27:12+00:002024-01-16T09:27:12+00:00https://www.uni3.it/j5/index.php/ultime-notizie/249-nel-corso-di-psicologia-si-parla-di-insonniaPaolo Colombo<p><img src="https://www.uni3.it/j5//j5/images/2024/insonnia2.jpg" alt="" width="292" height="180" loading="lazy"></p>L'insonnia, un problema che coinvolge tante persone. <br />Se ne parlerà martedì 16 gennaio alle ore 20,30 al centro Grosa nel corso di #Psicologia con il dr Pier Bartolo Piovano . Ingresso libero per tutti gli iscritti Unitre.<br />Questo il titolo dell'incontro:<br />“Il dolce fluir del sonno…fonte di ristoro psicofisico e habitat dei nostri sogni”. L’Insonnia: un problema di turbativa individuale e sociale.<p><img src="https://www.uni3.it/j5//j5/images/2024/insonnia2.jpg" alt="" width="292" height="180" loading="lazy"></p>L'insonnia, un problema che coinvolge tante persone. <br />Se ne parlerà martedì 16 gennaio alle ore 20,30 al centro Grosa nel corso di #Psicologia con il dr Pier Bartolo Piovano . Ingresso libero per tutti gli iscritti Unitre.<br />Questo il titolo dell'incontro:<br />“Il dolce fluir del sonno…fonte di ristoro psicofisico e habitat dei nostri sogni”. L’Insonnia: un problema di turbativa individuale e sociale.8 gennaio, ripartono i corsi2024-01-07T14:21:25+00:002024-01-07T14:21:25+00:00https://www.uni3.it/j5/index.php/ultime-notizie/248-8-gennaio-ripartono-i-corsiPaolo Colombo<p><img src="https://www.uni3.it/j5//j5/images/8_gennaio_2024_riaprono_i_corsi_UNITRE.png" alt="" width="940" height="788" loading="lazy"></p>Come in ogni scuola che si rispetti anche all'UNITRE di Nichelino l'8 gennaio, terminate le vacanze di Natale, ripartono le lezioni secondo il calendario previsto. Buona ripresa a tutti!<p><img src="https://www.uni3.it/j5//j5/images/8_gennaio_2024_riaprono_i_corsi_UNITRE.png" alt="" width="940" height="788" loading="lazy"></p>Come in ogni scuola che si rispetti anche all'UNITRE di Nichelino l'8 gennaio, terminate le vacanze di Natale, ripartono le lezioni secondo il calendario previsto. Buona ripresa a tutti!Buone feste a tutti, le lezioni riprenderanno l'8 gennaio2023-12-21T08:04:19+00:002023-12-21T08:04:19+00:00https://www.uni3.it/j5/index.php/ultime-notizie/247-buone-feste-a-tutti-le-lezioni-riprenderanno-l-8-gennaioPaolo Colombo<p><img src="https://www.uni3.it/j5//j5/images/Biglietto_Auguri.jpg" alt=""></p>La Direzione Unitre di Nichelino augura buone feste a tutti gli iscritti e alle loro famiglie.<br />Sulla pagina Facebook dell'associazione, raggiungibile <a href="https://www.facebook.com/uni3nichelino" target="_blank" rel="noopener noreferrer">qui</a> è possibile vedere le diverse attività realizzate in questi primi mesi.<br />Le lezioni riprenderanno l'8 gennaio 2024 secondo il calendario previsto.<p><img src="https://www.uni3.it/j5//j5/images/Biglietto_Auguri.jpg" alt=""></p>La Direzione Unitre di Nichelino augura buone feste a tutti gli iscritti e alle loro famiglie.<br />Sulla pagina Facebook dell'associazione, raggiungibile <a href="https://www.facebook.com/uni3nichelino" target="_blank" rel="noopener noreferrer">qui</a> è possibile vedere le diverse attività realizzate in questi primi mesi.<br />Le lezioni riprenderanno l'8 gennaio 2024 secondo il calendario previsto.Nel corso di Geografia si parla di acqua in agricoltura2023-11-16T13:02:50+00:002023-11-16T13:02:50+00:00https://www.uni3.it/j5/index.php/ultime-notizie/246-nel-corso-di-geografia-si-parla-di-acqua-in-agricolturaPaolo Colombo<p><img src="https://www.uni3.it/j5//j5/images/CORSI/acqua_agricoltura.jpg" alt=""></p>Lezione interidisciplinare giovedì 23 novembre nel corso di Geografia condotto da Cosima Rizzo. Sul tema "Gestione delle acque in agricoltura" interverrà Claudio Bosco che cura il corso di Orticoltura Biologica e giardinaggio.<br />Una bella occasione di lavoro comune. Alla lezione possono partecipare gli iscritti Unitre, nei limiti dei posti disponibili nella sala.<p><img src="https://www.uni3.it/j5//j5/images/CORSI/acqua_agricoltura.jpg" alt=""></p>Lezione interidisciplinare giovedì 23 novembre nel corso di Geografia condotto da Cosima Rizzo. Sul tema "Gestione delle acque in agricoltura" interverrà Claudio Bosco che cura il corso di Orticoltura Biologica e giardinaggio.<br />Una bella occasione di lavoro comune. Alla lezione possono partecipare gli iscritti Unitre, nei limiti dei posti disponibili nella sala.Inaugurato l'anno accademico 2023/242023-10-27T15:21:43+00:002023-10-27T15:21:43+00:00https://www.uni3.it/j5/index.php/ultime-notizie/245-inaugurato-l-anno-accademico-2023-24Paolo Colombo<p><img src="https://www.uni3.it/j5//j5/images/IMG-20231026-WA0105.jpg" alt=""></p>Nella serata di giovedì 26 ottobre è stato inaugurato l'anno accademico 2023/24 dell'Unitre di Nichelino.<br />Moltissimi gli iscritti presenti, sala piena, un bello spettacolo con i protagonisti di "Nichelino got talent", tanta allegria e un buon buffet finale.<br />Chi volesse può vedere la serata a questo link: <a href="https://fb.watch/nX1Az4LyF3/" target="_blank" rel="noopener noreferrer">Video serata inaugurale anno accademico 2023/24</a><br />Lunedì 30 partiranno i corsi.<br />E' ancora possibile iscriversi nella sede di via Moncenisio 24/A negli orari in cui si tengono le iniziative, preferibilmente presentandosi una decina di minuti prima dell'avvio delle lezioni e rivolgendosi agli addetti presenti in sede.<br />Buon anno accademico a tutti.<p><img src="https://www.uni3.it/j5//j5/images/IMG-20231026-WA0105.jpg" alt=""></p>Nella serata di giovedì 26 ottobre è stato inaugurato l'anno accademico 2023/24 dell'Unitre di Nichelino.<br />Moltissimi gli iscritti presenti, sala piena, un bello spettacolo con i protagonisti di "Nichelino got talent", tanta allegria e un buon buffet finale.<br />Chi volesse può vedere la serata a questo link: <a href="https://fb.watch/nX1Az4LyF3/" target="_blank" rel="noopener noreferrer">Video serata inaugurale anno accademico 2023/24</a><br />Lunedì 30 partiranno i corsi.<br />E' ancora possibile iscriversi nella sede di via Moncenisio 24/A negli orari in cui si tengono le iniziative, preferibilmente presentandosi una decina di minuti prima dell'avvio delle lezioni e rivolgendosi agli addetti presenti in sede.<br />Buon anno accademico a tutti.Inaugurazione anticipata a giovedì 26 ottobre2023-10-09T05:33:19+00:002023-10-09T05:33:19+00:00https://www.uni3.it/j5/index.php/ultime-notizie/244-inaugurazione-anticipata-a-giovedi-26-ottobrePaolo Colombo<p><img src="https://www.uni3.it/j5//j5/images/IMG20230526213133.jpg" alt=""></p>Sono già più di 600 gli iscritti ai corsi Unitre, un boom di iscrizioni che ci ha costretti a chiudere qualche corso per la troppa affluenza ma tutti gli altri sono aperti e vi aspettano.<br />Abbiamo dovuto spostare per impegni imprevisti della sala del Centro Grosa l'inaugurazione dell'anno accademico che sarà il giorno giovedì 26 ottobre, sempre alle 20,45. E' previsto un bel momento musicale e il consueto buffet. Vi aspettiamo!<p><img src="https://www.uni3.it/j5//j5/images/IMG20230526213133.jpg" alt=""></p>Sono già più di 600 gli iscritti ai corsi Unitre, un boom di iscrizioni che ci ha costretti a chiudere qualche corso per la troppa affluenza ma tutti gli altri sono aperti e vi aspettano.<br />Abbiamo dovuto spostare per impegni imprevisti della sala del Centro Grosa l'inaugurazione dell'anno accademico che sarà il giorno giovedì 26 ottobre, sempre alle 20,45. E' previsto un bel momento musicale e il consueto buffet. Vi aspettiamo!A Parigi si parla dell'UNITRE di Nichelino2023-09-28T08:23:07+00:002023-09-28T08:23:07+00:00https://www.uni3.it/j5/index.php/ultime-notizie/243-a-parigi-si-parla-dell-unitre-di-nichelinoPaolo Colombo<p><img src="https://www.uni3.it/j5//j5/images/mezzo.jpg" alt=""></p><span style="font-size: 10pt;">Si è parlato anche dell’Unitre di Nichelino nel meeting di pragmatica sperimentale che si è tenuto dal 20 al 22 settembre presso l’Université Paris Cité nella capitale francese.</span><br /><span style="font-size: 10pt;">In particolare è stato presentato il lavoro fatto da Gipsi Group dell’Università di Torino, a cui l’associazione nichelinese ha collaborato, volto a contrastare il declino delle competenze comunicative nell'invecchiamento che sovente influenza la qualità della vita percepita, in particolare in relazione all'autonomia e all'indipendenza. </span><br /><span style="font-size: 10pt;">I risultati della sperimentazione con alcuni iscritti all’Unitre di Nichelino nel corso di Comunicazione hanno dimostrato che il training ha portato a miglioramenti stabili, misurati ancora mesi dopo la formazione.</span><br /><span style="font-size: 10pt;"><em>“L’Unitre è una bella occasione per conoscere cose e persone – </em>dice il presidente Paolo Colombo<em>. Questi risultati ci confortano perché confermano il valore delle nostre iniziative. All'Università delle tre età teorizziamo che si muore quando si smette di imparare, quando si depone il senso di curiosità che spinge a capire e migliorare e quando si cessa di avere relazioni arricchenti”</em></span><p><img src="https://www.uni3.it/j5//j5/images/mezzo.jpg" alt=""></p><span style="font-size: 10pt;">Si è parlato anche dell’Unitre di Nichelino nel meeting di pragmatica sperimentale che si è tenuto dal 20 al 22 settembre presso l’Université Paris Cité nella capitale francese.</span><br /><span style="font-size: 10pt;">In particolare è stato presentato il lavoro fatto da Gipsi Group dell’Università di Torino, a cui l’associazione nichelinese ha collaborato, volto a contrastare il declino delle competenze comunicative nell'invecchiamento che sovente influenza la qualità della vita percepita, in particolare in relazione all'autonomia e all'indipendenza. </span><br /><span style="font-size: 10pt;">I risultati della sperimentazione con alcuni iscritti all’Unitre di Nichelino nel corso di Comunicazione hanno dimostrato che il training ha portato a miglioramenti stabili, misurati ancora mesi dopo la formazione.</span><br /><span style="font-size: 10pt;"><em>“L’Unitre è una bella occasione per conoscere cose e persone – </em>dice il presidente Paolo Colombo<em>. Questi risultati ci confortano perché confermano il valore delle nostre iniziative. All'Università delle tre età teorizziamo che si muore quando si smette di imparare, quando si depone il senso di curiosità che spinge a capire e migliorare e quando si cessa di avere relazioni arricchenti”</em></span>Cosa dicono i nostri iscritti2023-09-11T13:14:41+00:002023-09-11T13:14:41+00:00https://www.uni3.it/j5/index.php/ultime-notizie/242-cosa-dicono-i-nostri-iscrittiPaolo Colombo<p><img src="https://www.uni3.it/j5//j5/images/manu1.jpg" alt=""></p>Come valutano la loro esperienza le persone iscritte ai corsi? Abbiamo realizzato in occasione della mostra dei lavori di fine anno alcune interviste che abbiamo montato in un breve video.<br />Eccolo: <a href="https://youtu.be/2TEpzPWcj8A" target="_blank" rel="noopener noreferrer">La voce degli iscritti</a><p><img src="https://www.uni3.it/j5//j5/images/manu1.jpg" alt=""></p>Come valutano la loro esperienza le persone iscritte ai corsi? Abbiamo realizzato in occasione della mostra dei lavori di fine anno alcune interviste che abbiamo montato in un breve video.<br />Eccolo: <a href="https://youtu.be/2TEpzPWcj8A" target="_blank" rel="noopener noreferrer">La voce degli iscritti</a>2023/2024, PRESENTAZIONE DEI CORSI IN BREVE2023-08-23T14:58:34+00:002023-08-23T14:58:34+00:00https://www.uni3.it/j5/index.php/ultime-notizie/236-2023-2024-presentazione-dei-corsi-in-brevePaolo Colombo<p><img src="https://www.uni3.it/j5//j5/images/volantino.jpg" alt=""></p><p>L’Unitre riparte e presenta la sua proposta straordinaria: con 50 €, il costo dell’iscrizione all’associazione, è possibile frequentare tutto l’anno 59 corsi, senza vincoli di età e senza che venga richiesto titolo di studio per l’accesso.<br /> Lo scorso anno sono stati oltre 700 le persone che hanno partecipato ai corsi, la stragrande maggioranza sono gli studenti nichelinesi ma sono molte anche le persone che arrivano da fuori città, magari per frequentare qualche iniziativa insieme agli amici.<br /> Vediamo in sintesi cosa offrono quest’anno i programmi. Per approfondire è possibile visionare i programmi completi sul sito <a href="https://www.uni3.it/j5/../"><strong>www.uni3.it</strong></a></p>
<p><strong>Corsi nuovi e vecchie proposte</strong><br /> Molte le iniziative nuove quest’anno così come tanti i corsi che vengono riproposti ma con un nuovo programma.<br /> Torna, a grande richiesta, il corso di <strong>Ginnastica</strong>, una bella opportunità di aumentare la flessibilità, ritrovare l’energia e migliorare la salute…divertendosi.<br /> Altro corso nuovo <strong>Conoscere Torino</strong>, un mix tra incontri in aula e visite guidate a monumenti ma anche a siti industriali della nostra città, così come nuova proposta il corso di <strong>Educazione Finanziaria </strong>dove due esperti spiegheranno come muoversi tra inflazione, polizze assicurative e passaggio generazionale. <br /> Tra le iniziative consolidate il corso di <strong>Psicologia.</strong> Molti quest’anno i temi nuovi che verranno affrontati, anche con la presenza di numerosi ospiti: tra questi l’intelligenza artificiale, la coscienza, la solitudine e la ricerca del buon umore, tutto in una “navigazione” tra metodologia tradizionale e psicoattualità.<br /> Il corso di <strong>Sociologia </strong>ci consentirà di fare un grande volo sui temi sociali di questo mondo, dallo sviluppo dell’intelligenza artificiale al futuro delle città.<br /> Viene riproposto quest’anno un interessante corso sulla comunicazione dal titolo <strong>Comunicare: come funziona e a cosa serve</strong>, gestito da due psicologhe del dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino. Nel corso si parlerà di modelli di comunicazione, di memoria e attenzione, disturbi della comunicazione e abilità cognitiva e comunicativa nella terza età.<br /> Per quel che riguarda i corsi informatici ci sarà come sempre il corso di <strong>Internet, </strong>volto ad illustrare come funziona il web, la posta elettronica, i motori di ricerca oltre al funzionamento dei social e alle principali novità del mondo del web come il funzionamento dei software di intelligenza artificiale.<br /> Nuovo il corso di <strong>Smartphone e tablet</strong> dove verrà illustrato da parte di un esperto il funzionamento dei telefoni che tutti abbiamo in tasca per conoscere potenzialità, capire come allungare la vita dei nostri apparecchi digitali e molte altre cose utili. Entrambi i corsi prevedono numerose esercitazioni pratiche, anche individuali, con i tutor nella Biblioteca Comunale.<br /> Il corso di <strong>Storia</strong> quest’anno si occuperà dei grandi personaggi dietro le quinte, partendo dal presupposto che la storia è come un film, un emozionante succedersi di eventi animati da protagonisti che, per scelte consapevoli o loro malgrado, si sono trovati al centro degli eventi che hanno segnato il nostro passato. <br /> Si viaggia con treni e aerei, ma a volte anche con la fantasia, e così nel corso di <strong>Geografia</strong> ci sarà una carrellata di immagini e illustrazioni di paesi che per le loro caratteristiche socioeconomiche hanno rilevanza negli equilibri internazionali. Sono previste visite a musei e gite.<br /> Prima volta per il corso <strong>A scuola di poesia</strong> dove si partirà dall’analisi delle poesie d’amore nel tempo invitando poi gli iscritti a diventare poeti partecipando ad un concorso letterario interno. Per chi ama la scrittura una nuova proposta di quest’anno è il corso <strong>Incontri con l’autore</strong> dove, in collaborazione con la Biblioteca Comunale, sono previsti incontri con autori che verranno intervistati e presenteranno le loro opere, un’occasione per discutere di economia, lavoro, ecologia e sostenibilità.<br /> Nel filone della letteratura hanno sempre grande successo i corsi monotematici proposti dalla professoressa Pepe: quest’anno ci si occuperà di <strong>Fenoglio e le Langhe, in pace e in guerra, </strong> partendo dall’analisi di alcune opere dell’autore.<br /> Viene riproposto il corso <strong>Sulle orme delle emozioni</strong> dove vengono affrontati temi come la relazione genitori/figli, il ruolo del padre, la dipendenza affettiva, la violenza, la valorizzazione di se stessi e tanti altri argomenti di interesse.<br /> Il bene, la felicità, i valori e altri temi visti dai grandi pensatori ma anche dal pensiero dei partecipanti, questo è il programma quest’anno del corso di <strong>Filosofia</strong>.<br /> Nel corso di <strong>Diritto ed Economia </strong>verranno illustrati i principali concetti di micro e macro economia di cui sentiamo parlare ma a volte senza comprenderne appieno il significato per concludere con elementi di Diritto su Unione Europea e Stato.<br /> Riproposto ma con un docente nuovo e uno stile diverso il corso di <strong>Passeggiate ed escursioni naturalistiche e culturali</strong>: quest’anno si punterà molto su passeggiate alla scoperta di ambienti sia naturali che creati dall’uomo.<br /> Nell’iniziativa <strong>Riconoscimento piante spontanee e officinali</strong> si punterà a organizzare camminate e gite per andare alla ricerca di erbe e fiori.</p>
<p><br /> <strong>Dove si parla di scienza, architettura e ambiente</strong><br /> Nuova e apparentemente complessa ma in realtà molto interessante l’iniziativa <strong>Fisica, il concetto di vuoto </strong>dove si parlerà della teoria ma anche delle applicazioni di questa pratica. Al temine due lezioni, sempre in ambito della fisica, su fibre ottiche e nascita dell’universo.</p>
<p>In ambito scientifico con <strong>L’Esplorazione dello Spazio</strong> Umberto Cavallaro dell’Agenzia Spaziale Europea parlerà della storia e delle prospettive dell’esplorazione della luna e dei cambiamenti climatici così come li vediamo dallo spazio.<br /> Riproposto anche quest’anno <strong>Architettura e sostenibilità ambientale</strong> dove verranno presentati i concetti generali di storia dell’architettura e della progettazione bioclimatica e verrà affrontato il tema della sostenibilità ambientale, anche con visite e sopralluoghi. Verranno proposti anche esercizi pratici e grafici di progettazione d’interni e arredo.<br /> <br /> <strong>Anche quest’anno si balla….</strong><br /> Vediamo ora i corsi di ballo, un’occasione per imparare tecniche, ma anche e soprattutto per passare una serata in allegria magari con un gruppo di amici. Nel corso di <strong>Balli di Gruppo</strong> si impareranno alcuni dei tormentoni delle sale come la nuova bachata: una occasione di svago e di divertimento per tutti, senza l’obbligo di iscriversi con un partner proprio per il tipo di balli proposti.<br /> Torna anche il ballo <strong>Latino Americano</strong>, frequentato da tanti giovani, ma anche dai meno giovani,<strong> </strong>una vera e propria festa quindicinale tra salsa portoricana e merengue.<br /> Sempre molto frequentato il corso di <strong>Zumba</strong>: un mix di musica latino-americana e internazionale con un metodo di allenamento efficace e divertente, un bel modo per stare insieme e fare attività fisica divertendosi allo stesso tempo. Chi ama la magia e la sensualità della <strong>Danza Orientale</strong>, meglio conosciuta come "danza del ventre", potrà cimentarsi con questa proposta, riservata alle donne per insegnare i segreti di questa danza che porta con sé qualcosa di ancestrale e di magico. <br /> È stato sdoppiato il corso di Danze Popolari: nell’iniziativa <strong>Danze Popolari Occitane</strong> verranno illustrati balli del repertorio occitano mentre <strong> </strong>il corso di<strong> Danze folkloristiche internazionali </strong>sarà incentrato su una selezione di danze tratte dalla tradizione del folklore popolare europeo.</p>
<p><br /> <strong>Lingue straniere e altre proposte</strong><br /> Il corso di <strong>Inglese</strong> viene proposto su 3 livelli: <strong>Base, Intermedio e Avanzato</strong>. Il corso <strong>Base</strong> è rivolto a chi non sa nulla ed inizia dai primi rudimenti della lingua, quello <strong>Intermedio</strong> è rivolto a chi ha già frequentato negli scorsi anni o ha conoscenze scolastiche della lingua, mentre il corso <strong>Avanzato</strong> mira a consolidare le principali funzioni linguistiche e le strutture grammaticali, proponendo anche la lettura di alcuni brani in lingua e la ricerca di scambi con l’estero per migliorare le proprie conoscenze.<br /> Per chi ama la lingua dei nostri cugini transalpini viene riproposto il corso di<strong> Francese</strong> con un livello <strong>Base,</strong> dove si presentano le principali strutture grammaticali con particolare attenzione alla proposta di semplici situazioni di vita quotidiana ed un livello <strong>Avanzato,</strong> destinato a chi ha già frequentato negli scorsi anni o ha una conoscenza di base della lingua.<br /> Il corso <strong>Teatrando,</strong> <strong>Improvvisazione e Recitazione,</strong> consente di affinare tecniche di movimento corporeo per catturare l’attenzione di chi ascolta, imparando anche a vincere la timidezza. Nel corso dell’anno sono previste anche uscite per vedere insieme spettacoli sul territorio.<br /> Nel corso di <strong>Sceneggiatura cinematografica</strong> si imparerà a costruire una storia strutturando dialoghi e scene.<br /> Viene riproposto il corso di <strong>Orticoltura biologica e</strong> <strong>Giardinaggio,</strong> dove si impara a curare un orto con tecniche biologiche e si approfondiscono le tecniche di potatura. Con <strong>Apicoltura</strong>, con la guida di un esperto, si imparerà a conoscere il fantastico mondo delle api e a produrre miele “made in Nichelino”: un corso che è diventato anche una scuola da cui partire per avviare una propria attività, come è successo ad alcuni studenti degli scorsi anni.<br /> Altro corso che viene riproposto è<strong> Cultura Piemontese</strong> per divulgare nozioni culturali sulla nostra Regione e far conoscere le bellezze naturali e le ricchezze artistiche del Piemonte. Accanto alle lezioni teoriche sono previste visite guidate ai punti più significativi della nostra città. <br /> <strong>Fotografia e Trattamento delle Immagini Digitali, </strong>consente di apprendere e approfondire la tecnica fotografica attraverso l’analisi ed il commento di foto, diapositive ed altro materiale. Gli allievi particolarmente interessati potranno prendere parte anche all’attività del <strong>Fotoclub/4 Clik</strong>. Verrà posta una particolare attenzione alle tematiche della fotografia digitale, alle tecniche e ai software che consentono il trattamento delle immagini digitali.<br /> Altra proposta consolidata, che consente anche di fare attività fisica, è il corso di<strong> Yoga, </strong>nel quale sono presentate le pratiche dello Yoga integrale e vengono illustrate posizioni, tecniche di controllo del respiro e altro ancora.<br /> <strong>Shiatsu </strong>ci presenta i segreti di questa terapia per stimolare i poteri naturali di recupero del nostro organismo. <br /> Chi ha passione per astri e pianeti può cimentarsi con il corso di <strong>Astrologia</strong> che consente di frequentare una specie di salotto astrologico per capire il significato di segni e ascendenti, mentre si potranno studiare gli oli essenziali e le loro proprietà, la loro classificazione nel corso <strong>Oli essenziali e loro benefici</strong>.<br /> Nella nuova proposta <strong>Ben-essere e tecniche di riequilibrio energetico</strong> verranno illustrate tecniche e modalità per una “vita a colori”.</p>
<p> <br /> <strong>I laboratori</strong><br /> Nel corso di <strong>Show Cooking</strong> si imparerà la cucina naturale, senza derivati animali e verranno illustrate ricette di ogni tipo utilizzando i cibi stagionali.<br /> Nelle lezioni di <strong>Arti Grafiche e Pittoriche</strong> verrà dedicato spazio sia all’illustrazione delle principali tecniche del disegno che all’approfondimento della tecnica ad olio.<br /> Nel corso di <strong>Taglio e cucito</strong> si imparerà a fare piccole riparazioni come orli, cerniere, asole ecc... per arrivare sino alla creazione di una gonna, mentre nelle lezioni di <strong>Ricamo</strong> verranno forniti i primi elementi e si imparerà a realizzare tovaglie, tendaggi, lenzuola. <strong>Pittura su Ceramica </strong>sarà articolato su due livelli, base e avanzato per chi già conosce le tecniche.<br /> Dall’uso della creta e della pasta di maizena nasce il programma di <strong>Creta e</strong> <strong>Pasta di Maizena,</strong> nel quale saranno illustrate le tecniche di preparazione e manipolazione che consentiranno agli studenti di realizzare fiori, addobbi, piccoli gioielli e quant’altro la fantasia suggerirà.<br /> Nel corso di <strong>Pittura su Stoffa</strong> verranno illustrate tecniche di disegno su stoffa, fornendo gli elementi necessari per poter seguire il giusto procedimento sui tessuti di fibre naturali, artificiali e sintetiche esistenti in commercio. Continua anche quest’anno la tecnica dell<strong>’Acquerello. </strong>Nel corso di <strong>Pittura su Vetro </strong>verranno illustrate le tecniche di questa arte nonché quelle di <strong>Incisione</strong> e dell’uso del <strong>pirografo </strong>.</p>
<p>Per iscriversi non è richiesto titolo di studio, ci si può iscrivere <strong>dai 18 anni in su</strong>. <br /> <strong>Per le iscrizioni occorre recarsi presso la sede dell’Associazione in via Moncenisio 24/A, nel plesso della scuola Manzoni, dal 14 settembre al 26 ottobre, il martedì e il giovedì dalle 16,30 alle 19,00 e il mercoledì dalle 20,30 alle 22,30</strong>. <br /> <strong>È possibile anche fare l’iscrizione online</strong>, compilando l’apposito modulo a cui si accede dal sito <a href="https://www.uni3.it/j5/../"><strong>www.uni3.it</strong></a> o dalla pagina Facebook <strong>@uni3nichelino</strong>. <br /> Nei corsi con posti limitati verrà data precedenza a chi si iscrive prima, per cui si consiglia di affrettarsi per trovare posti liberi.</p><p><img src="https://www.uni3.it/j5//j5/images/volantino.jpg" alt=""></p><p>L’Unitre riparte e presenta la sua proposta straordinaria: con 50 €, il costo dell’iscrizione all’associazione, è possibile frequentare tutto l’anno 59 corsi, senza vincoli di età e senza che venga richiesto titolo di studio per l’accesso.<br /> Lo scorso anno sono stati oltre 700 le persone che hanno partecipato ai corsi, la stragrande maggioranza sono gli studenti nichelinesi ma sono molte anche le persone che arrivano da fuori città, magari per frequentare qualche iniziativa insieme agli amici.<br /> Vediamo in sintesi cosa offrono quest’anno i programmi. Per approfondire è possibile visionare i programmi completi sul sito <a href="https://www.uni3.it/j5/../"><strong>www.uni3.it</strong></a></p>
<p><strong>Corsi nuovi e vecchie proposte</strong><br /> Molte le iniziative nuove quest’anno così come tanti i corsi che vengono riproposti ma con un nuovo programma.<br /> Torna, a grande richiesta, il corso di <strong>Ginnastica</strong>, una bella opportunità di aumentare la flessibilità, ritrovare l’energia e migliorare la salute…divertendosi.<br /> Altro corso nuovo <strong>Conoscere Torino</strong>, un mix tra incontri in aula e visite guidate a monumenti ma anche a siti industriali della nostra città, così come nuova proposta il corso di <strong>Educazione Finanziaria </strong>dove due esperti spiegheranno come muoversi tra inflazione, polizze assicurative e passaggio generazionale. <br /> Tra le iniziative consolidate il corso di <strong>Psicologia.</strong> Molti quest’anno i temi nuovi che verranno affrontati, anche con la presenza di numerosi ospiti: tra questi l’intelligenza artificiale, la coscienza, la solitudine e la ricerca del buon umore, tutto in una “navigazione” tra metodologia tradizionale e psicoattualità.<br /> Il corso di <strong>Sociologia </strong>ci consentirà di fare un grande volo sui temi sociali di questo mondo, dallo sviluppo dell’intelligenza artificiale al futuro delle città.<br /> Viene riproposto quest’anno un interessante corso sulla comunicazione dal titolo <strong>Comunicare: come funziona e a cosa serve</strong>, gestito da due psicologhe del dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino. Nel corso si parlerà di modelli di comunicazione, di memoria e attenzione, disturbi della comunicazione e abilità cognitiva e comunicativa nella terza età.<br /> Per quel che riguarda i corsi informatici ci sarà come sempre il corso di <strong>Internet, </strong>volto ad illustrare come funziona il web, la posta elettronica, i motori di ricerca oltre al funzionamento dei social e alle principali novità del mondo del web come il funzionamento dei software di intelligenza artificiale.<br /> Nuovo il corso di <strong>Smartphone e tablet</strong> dove verrà illustrato da parte di un esperto il funzionamento dei telefoni che tutti abbiamo in tasca per conoscere potenzialità, capire come allungare la vita dei nostri apparecchi digitali e molte altre cose utili. Entrambi i corsi prevedono numerose esercitazioni pratiche, anche individuali, con i tutor nella Biblioteca Comunale.<br /> Il corso di <strong>Storia</strong> quest’anno si occuperà dei grandi personaggi dietro le quinte, partendo dal presupposto che la storia è come un film, un emozionante succedersi di eventi animati da protagonisti che, per scelte consapevoli o loro malgrado, si sono trovati al centro degli eventi che hanno segnato il nostro passato. <br /> Si viaggia con treni e aerei, ma a volte anche con la fantasia, e così nel corso di <strong>Geografia</strong> ci sarà una carrellata di immagini e illustrazioni di paesi che per le loro caratteristiche socioeconomiche hanno rilevanza negli equilibri internazionali. Sono previste visite a musei e gite.<br /> Prima volta per il corso <strong>A scuola di poesia</strong> dove si partirà dall’analisi delle poesie d’amore nel tempo invitando poi gli iscritti a diventare poeti partecipando ad un concorso letterario interno. Per chi ama la scrittura una nuova proposta di quest’anno è il corso <strong>Incontri con l’autore</strong> dove, in collaborazione con la Biblioteca Comunale, sono previsti incontri con autori che verranno intervistati e presenteranno le loro opere, un’occasione per discutere di economia, lavoro, ecologia e sostenibilità.<br /> Nel filone della letteratura hanno sempre grande successo i corsi monotematici proposti dalla professoressa Pepe: quest’anno ci si occuperà di <strong>Fenoglio e le Langhe, in pace e in guerra, </strong> partendo dall’analisi di alcune opere dell’autore.<br /> Viene riproposto il corso <strong>Sulle orme delle emozioni</strong> dove vengono affrontati temi come la relazione genitori/figli, il ruolo del padre, la dipendenza affettiva, la violenza, la valorizzazione di se stessi e tanti altri argomenti di interesse.<br /> Il bene, la felicità, i valori e altri temi visti dai grandi pensatori ma anche dal pensiero dei partecipanti, questo è il programma quest’anno del corso di <strong>Filosofia</strong>.<br /> Nel corso di <strong>Diritto ed Economia </strong>verranno illustrati i principali concetti di micro e macro economia di cui sentiamo parlare ma a volte senza comprenderne appieno il significato per concludere con elementi di Diritto su Unione Europea e Stato.<br /> Riproposto ma con un docente nuovo e uno stile diverso il corso di <strong>Passeggiate ed escursioni naturalistiche e culturali</strong>: quest’anno si punterà molto su passeggiate alla scoperta di ambienti sia naturali che creati dall’uomo.<br /> Nell’iniziativa <strong>Riconoscimento piante spontanee e officinali</strong> si punterà a organizzare camminate e gite per andare alla ricerca di erbe e fiori.</p>
<p><br /> <strong>Dove si parla di scienza, architettura e ambiente</strong><br /> Nuova e apparentemente complessa ma in realtà molto interessante l’iniziativa <strong>Fisica, il concetto di vuoto </strong>dove si parlerà della teoria ma anche delle applicazioni di questa pratica. Al temine due lezioni, sempre in ambito della fisica, su fibre ottiche e nascita dell’universo.</p>
<p>In ambito scientifico con <strong>L’Esplorazione dello Spazio</strong> Umberto Cavallaro dell’Agenzia Spaziale Europea parlerà della storia e delle prospettive dell’esplorazione della luna e dei cambiamenti climatici così come li vediamo dallo spazio.<br /> Riproposto anche quest’anno <strong>Architettura e sostenibilità ambientale</strong> dove verranno presentati i concetti generali di storia dell’architettura e della progettazione bioclimatica e verrà affrontato il tema della sostenibilità ambientale, anche con visite e sopralluoghi. Verranno proposti anche esercizi pratici e grafici di progettazione d’interni e arredo.<br /> <br /> <strong>Anche quest’anno si balla….</strong><br /> Vediamo ora i corsi di ballo, un’occasione per imparare tecniche, ma anche e soprattutto per passare una serata in allegria magari con un gruppo di amici. Nel corso di <strong>Balli di Gruppo</strong> si impareranno alcuni dei tormentoni delle sale come la nuova bachata: una occasione di svago e di divertimento per tutti, senza l’obbligo di iscriversi con un partner proprio per il tipo di balli proposti.<br /> Torna anche il ballo <strong>Latino Americano</strong>, frequentato da tanti giovani, ma anche dai meno giovani,<strong> </strong>una vera e propria festa quindicinale tra salsa portoricana e merengue.<br /> Sempre molto frequentato il corso di <strong>Zumba</strong>: un mix di musica latino-americana e internazionale con un metodo di allenamento efficace e divertente, un bel modo per stare insieme e fare attività fisica divertendosi allo stesso tempo. Chi ama la magia e la sensualità della <strong>Danza Orientale</strong>, meglio conosciuta come "danza del ventre", potrà cimentarsi con questa proposta, riservata alle donne per insegnare i segreti di questa danza che porta con sé qualcosa di ancestrale e di magico. <br /> È stato sdoppiato il corso di Danze Popolari: nell’iniziativa <strong>Danze Popolari Occitane</strong> verranno illustrati balli del repertorio occitano mentre <strong> </strong>il corso di<strong> Danze folkloristiche internazionali </strong>sarà incentrato su una selezione di danze tratte dalla tradizione del folklore popolare europeo.</p>
<p><br /> <strong>Lingue straniere e altre proposte</strong><br /> Il corso di <strong>Inglese</strong> viene proposto su 3 livelli: <strong>Base, Intermedio e Avanzato</strong>. Il corso <strong>Base</strong> è rivolto a chi non sa nulla ed inizia dai primi rudimenti della lingua, quello <strong>Intermedio</strong> è rivolto a chi ha già frequentato negli scorsi anni o ha conoscenze scolastiche della lingua, mentre il corso <strong>Avanzato</strong> mira a consolidare le principali funzioni linguistiche e le strutture grammaticali, proponendo anche la lettura di alcuni brani in lingua e la ricerca di scambi con l’estero per migliorare le proprie conoscenze.<br /> Per chi ama la lingua dei nostri cugini transalpini viene riproposto il corso di<strong> Francese</strong> con un livello <strong>Base,</strong> dove si presentano le principali strutture grammaticali con particolare attenzione alla proposta di semplici situazioni di vita quotidiana ed un livello <strong>Avanzato,</strong> destinato a chi ha già frequentato negli scorsi anni o ha una conoscenza di base della lingua.<br /> Il corso <strong>Teatrando,</strong> <strong>Improvvisazione e Recitazione,</strong> consente di affinare tecniche di movimento corporeo per catturare l’attenzione di chi ascolta, imparando anche a vincere la timidezza. Nel corso dell’anno sono previste anche uscite per vedere insieme spettacoli sul territorio.<br /> Nel corso di <strong>Sceneggiatura cinematografica</strong> si imparerà a costruire una storia strutturando dialoghi e scene.<br /> Viene riproposto il corso di <strong>Orticoltura biologica e</strong> <strong>Giardinaggio,</strong> dove si impara a curare un orto con tecniche biologiche e si approfondiscono le tecniche di potatura. Con <strong>Apicoltura</strong>, con la guida di un esperto, si imparerà a conoscere il fantastico mondo delle api e a produrre miele “made in Nichelino”: un corso che è diventato anche una scuola da cui partire per avviare una propria attività, come è successo ad alcuni studenti degli scorsi anni.<br /> Altro corso che viene riproposto è<strong> Cultura Piemontese</strong> per divulgare nozioni culturali sulla nostra Regione e far conoscere le bellezze naturali e le ricchezze artistiche del Piemonte. Accanto alle lezioni teoriche sono previste visite guidate ai punti più significativi della nostra città. <br /> <strong>Fotografia e Trattamento delle Immagini Digitali, </strong>consente di apprendere e approfondire la tecnica fotografica attraverso l’analisi ed il commento di foto, diapositive ed altro materiale. Gli allievi particolarmente interessati potranno prendere parte anche all’attività del <strong>Fotoclub/4 Clik</strong>. Verrà posta una particolare attenzione alle tematiche della fotografia digitale, alle tecniche e ai software che consentono il trattamento delle immagini digitali.<br /> Altra proposta consolidata, che consente anche di fare attività fisica, è il corso di<strong> Yoga, </strong>nel quale sono presentate le pratiche dello Yoga integrale e vengono illustrate posizioni, tecniche di controllo del respiro e altro ancora.<br /> <strong>Shiatsu </strong>ci presenta i segreti di questa terapia per stimolare i poteri naturali di recupero del nostro organismo. <br /> Chi ha passione per astri e pianeti può cimentarsi con il corso di <strong>Astrologia</strong> che consente di frequentare una specie di salotto astrologico per capire il significato di segni e ascendenti, mentre si potranno studiare gli oli essenziali e le loro proprietà, la loro classificazione nel corso <strong>Oli essenziali e loro benefici</strong>.<br /> Nella nuova proposta <strong>Ben-essere e tecniche di riequilibrio energetico</strong> verranno illustrate tecniche e modalità per una “vita a colori”.</p>
<p> <br /> <strong>I laboratori</strong><br /> Nel corso di <strong>Show Cooking</strong> si imparerà la cucina naturale, senza derivati animali e verranno illustrate ricette di ogni tipo utilizzando i cibi stagionali.<br /> Nelle lezioni di <strong>Arti Grafiche e Pittoriche</strong> verrà dedicato spazio sia all’illustrazione delle principali tecniche del disegno che all’approfondimento della tecnica ad olio.<br /> Nel corso di <strong>Taglio e cucito</strong> si imparerà a fare piccole riparazioni come orli, cerniere, asole ecc... per arrivare sino alla creazione di una gonna, mentre nelle lezioni di <strong>Ricamo</strong> verranno forniti i primi elementi e si imparerà a realizzare tovaglie, tendaggi, lenzuola. <strong>Pittura su Ceramica </strong>sarà articolato su due livelli, base e avanzato per chi già conosce le tecniche.<br /> Dall’uso della creta e della pasta di maizena nasce il programma di <strong>Creta e</strong> <strong>Pasta di Maizena,</strong> nel quale saranno illustrate le tecniche di preparazione e manipolazione che consentiranno agli studenti di realizzare fiori, addobbi, piccoli gioielli e quant’altro la fantasia suggerirà.<br /> Nel corso di <strong>Pittura su Stoffa</strong> verranno illustrate tecniche di disegno su stoffa, fornendo gli elementi necessari per poter seguire il giusto procedimento sui tessuti di fibre naturali, artificiali e sintetiche esistenti in commercio. Continua anche quest’anno la tecnica dell<strong>’Acquerello. </strong>Nel corso di <strong>Pittura su Vetro </strong>verranno illustrate le tecniche di questa arte nonché quelle di <strong>Incisione</strong> e dell’uso del <strong>pirografo </strong>.</p>
<p>Per iscriversi non è richiesto titolo di studio, ci si può iscrivere <strong>dai 18 anni in su</strong>. <br /> <strong>Per le iscrizioni occorre recarsi presso la sede dell’Associazione in via Moncenisio 24/A, nel plesso della scuola Manzoni, dal 14 settembre al 26 ottobre, il martedì e il giovedì dalle 16,30 alle 19,00 e il mercoledì dalle 20,30 alle 22,30</strong>. <br /> <strong>È possibile anche fare l’iscrizione online</strong>, compilando l’apposito modulo a cui si accede dal sito <a href="https://www.uni3.it/j5/../"><strong>www.uni3.it</strong></a> o dalla pagina Facebook <strong>@uni3nichelino</strong>. <br /> Nei corsi con posti limitati verrà data precedenza a chi si iscrive prima, per cui si consiglia di affrettarsi per trovare posti liberi.</p>Anno chiuso, il minifilmato dei corsi2023-06-04T14:59:55+00:002023-06-04T14:59:55+00:00https://www.uni3.it/j5/index.php/ultime-notizie/231-anno-chiuso-il-minifilmato-dei-corsiPaolo Colombo<p><img src="https://www.uni3.it/j5//j5/images/IMG20230526213133.jpg" alt=""></p>Una serata finale come non se ne vedevano da anni: molta partecipazione, gran bel concerto con le musiche di De Andrè e clima di festa. In questo breve filmato potete trovare alcune immagini dei corsi 2022/23. Per tutti l'appuntamento è nel mese di settembre per le iscrizioni. Buona estate a tutti!<br />Ecco il link per vederlo: <a href="https://youtu.be/IXqtyf8Owuw">Video corsi 2022/23</a><p><img src="https://www.uni3.it/j5//j5/images/IMG20230526213133.jpg" alt=""></p>Una serata finale come non se ne vedevano da anni: molta partecipazione, gran bel concerto con le musiche di De Andrè e clima di festa. In questo breve filmato potete trovare alcune immagini dei corsi 2022/23. Per tutti l'appuntamento è nel mese di settembre per le iscrizioni. Buona estate a tutti!<br />Ecco il link per vederlo: <a href="https://youtu.be/IXqtyf8Owuw">Video corsi 2022/23</a>