Docenti prof. Dario Spada, Laurea Specialistica in Storia del Patrimonio Archeologico e Storico Artistico
dott. Guido Arnosio, Laurea in Giurisprudenza, ma grande appassionato d’arte, soprattutto contemporanea
PROGRAMMA
Il programma prevede una suddivisione in tre moduli.
Il primo, riallacciandosi ad alcuni tra gli argomenti affrontati nel corso del precedente anno accademico, è dedicato alla pittura italiana del ‘600. Nello specifico, verranno analizzati:
- la diffusione del linguaggio di Caravaggio nei contesti italiano, francese e
spagnolo;
- il ruolo di Rubens nella nascita del Barocco.
Il secondo, a carattere trasversale, ha per titolo La donna nell’arte e
intende offrire una panoramica su alcuni modelli di rappresentazione
della figura femminile nel corso della storia.
Le donne dell’arte, infine, raggruppa una serie di approfondimenti monografici
dedicati a quattro grandi esponenti della pittura mondiale:
Sofonisba Anguissola
Artemisia Gentileschi
Frida Kahlo
Tamara de Lempicka
Come di consueto verranno definite in itinere eventuali visite a mostre e musei.